Ciak Teramo

Itinerario Religioso

Di vetta in vetta, passando attraverso il mare, le colline, le valli, i fiumi del teramano. Un lungo itinerario, articolato in nove tappe, che ha come punti di riferimento altrettante chiese, piene di fascino e storia;lo percorriamo con curiosità, speranza e passione, facendo tesoro della percezione di colori, sapori, profumi e poi del e sfumature, delle articolazioni, delle sensazioni che sprigionano da un cammino tanto ideale quanto reale e proponibile.

È lo stesso cammino che facevano i pastori transumanti; è lo stesso cammino, magari sviluppato con articolazioni diverse, che facevano i pellegrini, quando raggiungevano i luoghi della preghiera, del cuore, della speranza. È lo stesso cammino che potrebbe aver tracciato un vivandiere ricco di creatività e amore per la propria terra, capace di armonizzare con maestria e sapienza i sapori del territorio. È lo stesso cammino idealmente unificato dai maestri d’arte e architettura, che hanno lasciato per i secoli l’eccellenza delle loro opere. È lo stesso cammino della fede popolare che si coniuga con l’espressione laica della sua gioiosità, quando dipana nelle feste e nei riti secolari ed immutati, invocazioni e speranze.

Madonna della Tibia di Crognaleto, nella catena montuosa che porta alla vetta più alta del Gran Sasso; Canzano la Madonna dell’Alno, in un territorio lambito dal fiume Vomano; Propezzano Chiesa di Santa Maria del Crognale ed eccoci abbacinati dall’azzurro del mare Adriatico, a Giulianova, dove spalanchiamo il cuore dinanzi al santuario di Maria Santissima dello Splendore,

Costeggiamo, quindi, il fiume Salinello e arriviamo a Corropoli, la Madonna del Sabato Santo. Ancora verso ovest e, seguendo a ritroso il corso del Vibrata, Campli, presso la Scala Santa e sempre seguendo il fiume, Civitella del Tronto Madonna dei Lumi. Quindi Teramo, Santuario della Madonna delle Grazie e San Gabriele dell’Addolorata

Scopriremo così la fede e le sue espressioni artistiche; la tradizione, riti e miti; devozione e magia della cucina, unica.

Crognaleto
1° Tappa
Crognaleto
I paesaggi della Laga si aprono sulle foreste degradanti di castagni, di faggi, di querce e di cornioli, da cui trae il fitonimo “Crognaleto” (i frutti del corniolo, che raccolti ed essiccati al f ...
Vai al contenuto »
Canzano
2° Tappa
Canzano
Un cucuzzolo della provincia teramana, da sempre caratterizzato da un paesaggio agricolo, coltivato a vigneti ed uliveti e boschetti di gelso, il cui nettare nutre oggi una fiorente apicoltura; mentre ...
Vai al contenuto »
Morro D'oro
3° Tappa
Morro D'oro
La valle del Vomano, la più bella e fertile vallata della Provincia Aprutina: una piana solcata dall'ultimo tratto del fiume Vomano prima del mare; tutt'intorno colline, vigneti, uliveti, orti sconfi ...
Vai al contenuto »
Giulianova
4° Tappa
Giulianova
Castrum Novum Piceni nel 289 a. C. è l'ottava colonia marittima romana, d'importanza strategica sull'Adriatico, delimitata a sud dal torrente Batinus (Tordino) e ad est dal mare; è un importante por ...
Vai al contenuto »
Corropoli
5° Tappa
Corropoli
Il nostro itinerario prende il via da un panorama unico: il mare Adriatico da un lato, il fiume Vibrata, che scorre tra colline e bassopiani e, in lontananza le montagne della Laga, con il loro profil ...
Vai al contenuto »
Campli
6° Tappa
Campli
Campli, che si affaccia assieme a Civitella sulle valli della Vibrata e del Salinello con le ampie vedute del Gran Sasso, della montagna dei Fiori e delle gole del Salinello, deve la sua fama a storie ...
Vai al contenuto »
Civitella del Tronto
7° Tappa
Civitella del Tronto
“Siede in un colle ben alto, volta tutta di fronte fra Levante e mezzogiorno cominciano le mura e le abitazioni dalla metà in su, onde più s'innalza il colle per la fronte del quale si estendono d ...
Vai al contenuto »
Teramo
8° Tappa
Teramo
Dalla lettera del vescovo di Teramo Antonio Campano al Cardinale di Pavia 1475 …Sono in una città molto amena e bella. E' situata tra due fiumi che ne bagnano le mura e subito, passata la città, ...
Vai al contenuto »
Isola del Gran Sasso
9° Tappa
Isola del Gran Sasso
Isola del Gran Sasso è un'insula della Valle Siciliana circondata dai boschi di faggi, dai pascoli d'altura, e dai torrenti Ruzzo e Mavone; è un luogo antico, con il centro storico caratterizzato da ...
Vai al contenuto »
Guara i Comuni sulla mappa